GLOSSARIO
Le parole hanno
un significato.
E anche un peso.
Kristina Fisser & Carina Herr
"Da vicino
nessuno è normale."
Glossario delle parole inclusive.
Parole di cui è importante conoscere il significato.
Sono stati trovati 16 termini che iniziano con la lettera D.
DANZATERAPIA
Forma di danza, libera, senza barriere, che utilizza il corpo e il movimento come mezzo primario per raggiungere scopi terapeutici. È una tecnica di riabilitazione che utilizza l’espressività corporea per regolare le emozioni e può coinvolgere potenzialmente ogni persona. Molto praticata in America Latina (Argentina) e dagli anni settanta in Italia, è utilizzata anche da disabili e da anziani, guidati ad esprimersi, mescolati agli altri, senza imposizioni nello stile e nella tecnica. Alcuni terapeuti fanno svolgere le sessioni di danza al buio completo, da un gruppo composto da ciechi, ipovedenti e vedenti.
DEADNAMING
Pratica di chiamare le persone transgender con il loro nome di battesimo. Questa abitudine è molto spiacevole perchè continua a non riconoscere il genere sessuale che una persona sente o ha deciso di adottare.
DEMISESSUALE
Persona che prova attrazione sessuale solo se sia presente un’attrazione romantica o comunque un forte legame emotivo.
DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
In termini medico-legali, definisce il permanere, in soggetti che hanno recuperato una condizione migliore, di tratti autistici, psicotici e altrimenti patologici. Le premesse per questa definizione sono: ospedalizzazione, interventi operatori continuati, carenza nell’accudimento infantile, prolungato soggiorno in orfanotrofio.
DISABILITA’ INTELLETTIVA (o INSUFFICIENZA MENTALE)
Condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico – con compromissione di abilità cognitive, linguistiche, motorie e sociali – accompagnata a deficit socio-relazionale.
DISABILITY-ADJUSTED LIFE YEAR
Traduzione letterale di “Attesa di vita corretta per disabilità”. Anni di attività lavorativa e sociale, persi a causa di malattia, di disabilità o di morte prematura.
DISCALCULIA
Disturbo dell’apprendimento che si evidenzia in età evolutiva e si caratterizza in ridotte abilità del calcolo numerico.
DISCRIMINAZIONE
Nell’ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali, la discriminazione consiste nel trattamento, nella considerazione e/o nella distinzione non paritari attuati nei confronti di un individuo sulla base di un particolare gruppo sociale, classe sociale o categoria in cui la persona viene percepita come appartenente, anziché basandosi sui suoi singoli attributi.
DISFORIA DI GENERE
La disforia di genere, precedentemente conosciuta anche come DIG (abbreviazione di disturbo dell’identità di genere, nomenclatura in disuso) è il malessere percepito da un individuo che non si riconosce nel proprio sesso fenotipico o nel genere assegnatogli alla nascita.
DISGRAFIA
Disturbo dell’apprendimento che determina problematiche nella scrittura di lettere e di numeri.
DISLESSIA
Aver problemi con la lettura e d’incomprensione del labiale; a volte sono associati a difficoltà di pronuncia delle parole.
DISORTOGRAFIA
Disturbo dell’apprendimento che determina difficoltà a trasferire in scrittura i suoni che compongono le parole.
DISPRASSIA
Disturbo dello sviluppo, caratterizzato da difficoltà della coordinazione motoria di tutto il corpo e della motricità fine (distretti motori come labbra, bocca e dita).
DISPRASSIA MOTORIA
Si tratta di alterazioni gravi del movimento del corpo che evidenziano la mancanza di controllo. Si parla di monoplegia,se la lesione interessa un solo arto; di emiplegia, se è colpita metà del corpo; di diplegia, se la lesione riguarda due arti; di tetraplegia, se sono colpiti tutti e quattro gli arti.
DRAG KING
Donna che si veste da uomo (King) accentuandone le caratteristiche con finalità artistiche o ludiche.
Collaborazioni
Sii parte della r.əvoluzione
Crediamo nella forza del cambiamento, nell’indispensabile apporto di ognuno e nel lungimirante pensiero che il benessere personale porti benefici a tutta la collettività.