Sede Legale
Piazza Lima, 1 - 20124 | Milano
P.IVA: IT13078640151
Contatti
E.mail: info@artdisk.it
Tel: (+39) 02 83644303
GLOSSARIO

Le parole hanno
un significato.
E anche un peso.

Kristina Fisser & Carina Herr

"Da vicino
nessuno è normale."

Glossario delle parole inclusive.

Parole di cui è importante conoscere il significato.

Tutte le voci | A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V
Sono stati trovati 11 termini che iniziano con la lettera B.
BARRIERA ARCHITETTONICA
Viene definita barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi, specialmente per le persone con limitata capacità motoria. Esempi classici di barriera architettonica sono: scalini, porte strette, pendenze eccessive, spazi ridotti. Esistono innumerevoli casi di barriere meno evidenti, come parapetti “pieni”, che impediscono la visibilità a una persona in carrozzina o di bassa statura; i banconi dei bar troppo alti, sentieri di ghiaia o con fondo dissestato. Nel caso di persone non vedenti possono rappresentare casi di barriera architettonica anche semafori privi di segnalatore acustico o oggetti sporgenti. La definizione di barriera architettonica passa attraverso il concetto di conflitto uomo-ambiente, ovvero quella serie di ostacoli e impedimenti, di forma temporanea o permanente, che impediscono all’utente di fruire in piena sicurezza di tutta quella serie di funzioni, attrezzature e servizi che lo spazio antropizzato dovrebbe garantire a tutte le categorie d’utenza. In tal senso, accanto alle barriere fisiche e percettive, si apre il mondo delle barriere comunicative, ovvero di tutti i segnali che l’ambiente genera nei confronti dei propri fruitori. Parlando invece di barriere virtuali, si possono menzionare alcuni siti internet non conformi agli standard di accessibilità.

BEAR
Termine inglese che significa letteralmente “orso”. Nella cultura gay si utilizza per indicare uomini gay o bisessuali generalmente dalla corporatura robusta, spesso pelosi, caratterizzati da una espressione di genere mascolina.

BECKY
Definizione della ragazza poco appariscente e dal modo di fare modesto.

BETABUXX
Termine dispregiativo, utilizzato per definire le persone di genere maschile con un aspetto sotto la media e che otterrebbero relazioni con il genere femminile soltanto provvedendo al sostentamento economico delle partner. Il termine è mutuato dall’espressione del gergo statunitense Alpha fucks, Beta bucks (letteralmente “L’alfa fotte, il beta paga”, il cui significato sarebbe “Gli alfa hanno rapporti sessuali senza difficoltà, i beta devono utilizzare i soldi”).

BI-CURIOSO
Persona che si identifica come eterosessuale ma che occasionalmente è interessata ad esperienze omosessuali o è attirato da esse.

BIFOBIA
Paura, rabbia irragionevole, intolleranza e/o odio verso la bisessualità e le persone bisessuali.

BINARIO
Il termine si riferisce al presupposto che esistano solo due generi: maschile e femminile.

BISESSUALE
Persona attratta sul piano affettivo e sessuale da persone di entrambi i sessi.

BLUEPILLED
Semitradotto come «bluepillato» o «blupillato» in italiano, indicare chiunque non aderisca all’ideologia della teoria LMS (Look, Money, Status).

BODY SHAMING
Espressione inglese composta dal sostantivo body (‘corpo’) e dal verbo sostantivato shaming (‘il far vergognare qualcuno’), indica l’atto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico, in particolare attraverso il web e i social network, con commenti offensivi e sarcastici riferendosi a caratteristiche del corpo che non corrispondono ai parametri estetici imposti dalla società (ad es. troppo grasso, troppo magro, troppo basso, etc). È considerata una delle piaghe del nuovo millennio e colpisce chiunque possa sentirsi bersaglio di tali apprezzamenti.

BRAILLE
Alfabeto composto da puntini in rilievo, utilizzato per la scrittura e la lettura dalle persone con disabilità visiva (da Lous Braille).

Collaborazioni

Sii parte della r.əvoluzione

Crediamo nella forza del cambiamento, nell’indispensabile apporto di ognuno e nel lungimirante pensiero che il benessere personale porti benefici a tutta la collettività.